Melanzane ripiene con macinato di vitello magro
- Lucia Del Core
- 30 apr 2019
- Tempo di lettura: 3 min
Secondo me una delle regole fondamentali per seguire con successo un regime nutrizionale sano e bilanciato consiste nel variare quanto più possibile gli alimenti e preparare qualcosa che sia ogni volta un piacere per i nostri sensi, dal gusto, alla vista, all'olfatto.
Dunque la ricetta che vi propongo è una di quelle cose derivanti dalla nostra cara tradizione pugliese e che all'apparenza sembra avere una preparazione lunga e complessa...in realtà non è così! Seguendo i passi della mia preparazione fit e super bilanciata, ci impiegherete davvero poco e potrete ottenere un pranzetto pronto da portare a spasso e conservare anche per la solita pausa pranzo in ufficio. 😊
INGREDIENTI (per una porzione c.ca da 5 blocchi 40-30-30)
Per le melanzane ripiene:
Una melanzana grande lunga (250 gr c.ca)
6 pomodorini ciliegini (120 gr c.ca)
150 gr di carne macinata di vitello magro
10 gr di albume
Sale
Pepe
2 cucchiaini di olio EVO
2 cucchiai di vino bianco da cucina
Per il pane integrale:
50 gr di farina integrale
30 ml di acqua tiepida
Un pizzico di sale
1 cucchiaino raso di lievito istantaneo
PROCEDIMENTO
Lavare e pulire la melanzana eliminando le estremità, dunque dividerla a metà ed immergela in una pentola di acqua. Portare a ebollizione e proseguire con la cottura per 10 minuti. Scolare le melanzane dall'acqua e lasciar intiepidire. Nel frattempo cuocere leggermente il macinato sfumando con un po' di vino bianco e aggiustando di sale e pepe. Spegnere il fuoco dopo qualche minuto e mettere da parte.
Per il sughetto, tagliare a spicchi i pomodorini in un piatto e cuocere in una pentola, scaldando per un minuto i due cucchiaini di olio e aggiungendo i pomodorini con il loro succo. Coprire con un coperchio e cuocere a fiamma bassa per 5 minuti. Nel frattempo svuotare le melanzane e tagliare a dadini la polpa. Mettere dunque da parte i due gusci e aggiungere la polpa di melanzane al sughetto di pomodorini. Aggiustare di sale e, se gradite, insaporire con qualche cappero. Proseguire con la cottura a fiamma bassa e con coperchio per dieci minuti. A questo punto aggiungere al sughetto la carne macinata precedentemente cotta con il suo liquido di cottura e mescolare. Spegnere il fuoco dopo un paio di minuti e lasciare intiepidire.
A questo punto preriscaldare il forno a 200°C preferibilmente ventilato e disporre in una teglia con carta da forno i due gusci di melanzana. Riprendere il sughetto per ripieno e mantecare con i 10 ml di albume per far rapprendere il composto. Riempire dunque i gusci di melanzane con il ripieno e infornare per mezz'ora.
Per il pane: nell'attesa della cottura delle melanzane, si proceda con la preparazione del pane azzimo. Setacciare 50 Gr di farina con un pizzico di sale ed il lievito istantaneo, dunque aggiungere gradualmente parte dell'acqua e mescolare inizialmente aiutandosi con una forchetta. Raggiunta una consistenza non appiccicosa proseguire impastando con le mani e aggiungendo l'acqua restante fino a formare una pallina. Lasciar riposare coprendo con un canovaccio per 5 minuti. Successivamente stendere la pallina formando un disco dallo spessore di 1 cm circa.
Nel frattempo avrete estratto la teglia con le melanzane dal forno, per cui potrete procedere con la cottura del pane. Procedere per 20/25 min. a 180°C (modalità ventilato).
Terminato il tempo di cottura del pane, spegnere il forno e lasciare il pane al suo interno per qualche minuto, dunque sfornare.
Il vostro pranzo è servito! 😊
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE (40% C, 27% G, 33% P)
503 Kcal
Grassi = 15.0 gr (di cui saturi 4.4 gr)
Carboidrati = 49.8 gr (di cui zuccheri 9.5 gr)
Fibre = 15.4 gr
Proteine = 40.8 gr
odio = 0.1 gr
Comments